Dal 1° marzo 2023 riprende il Giroverde

Dal 1° marzo sino al 30 novembre 2023 riprende il servizio del GiroVerde. Il GIROVERDE consiste nel ritiro a domicilio, nei Comuni e nelle zone nelle quali è previsto, di sfalci d’erba, foglie e potature di provenienza domestica. Nel Comune di Quattro Castella le giornate di ritiro sono: il MARTEDI’ (per le vie in zona […]

Leggi tutto…

Il 2023 sul Sentiero dei Ducati

E’ disponibile il calendario di escursioni 2023 sul Sentiero dei Ducati presentato dalla sezione CAI di Reggio Emilia per scoprire a piedi e in mtb questo meraviglioso percorso. CAI Sezione di Reggio Emilia – APS Aperto il mercoledí dalle 18.00 alle 21.00; giovedí e venerdí dalle 19.30 alle 21.00 Telefono: 0522/436685  attivitasezionali@caireggioemilia.it IL SENTIERO DEI […]

Leggi tutto…

IL GIRO VERDE VA IN LETARGO

A partire dal 1° dicembre 2022 e fino al 28 febbraio 2023 il “Giroverde” andrà in letargo. I cittadini potranno comunque conferire sfalci d’erba e potature nei centri di raccolta di Montecavolo e Quattro Castella. Per conoscere giorni e orari del centro di raccolta più vicino è possibile visitare il portale di servizi.irenambiente.it o scaricare l’app […]

Leggi tutto…

Energia al cubo!

Forse non ci hai mai pensato, ma quante batterie inutilizzabili hai dentro i cassetti di casa o dimenticato chissà dove? Per questo motivo, vogliamo far capire quanto sia importante conferirle correttamente per salvaguardare la salute di tutti noi e dell’ambiente. Il Comune di Quattro Castella è uno dei tre Comuni reggiani (insieme a Castellarano e […]

Leggi tutto…

Riscaldamento case: dalla Regione incentivi per sostituire caldaie, stufe a legna e vecchi camini

La Regione Emilia-Romagna, che persegue da sempre politiche attive finalizzate alla riduzione degli inquinanti in atmosfera a tutela della qualità dell’aria, si propone la qualità di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria ed all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la alimentatori dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con generatori di ultima generazione o con pompe […]

Leggi tutto…

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TUTELA DI QUALITA’ DELL’ARIA – OTTOBRE 2022 / APRILE 2023

Su indicazione della Regione Emilia Romagna ed al pari di altri Comuni, il Comune di Quattro Castella ha aderito al Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) introducendo, con Ordinanza, dal 1 Ottobre 2022 al 30 Aprile 2023, misure finalizzate al miglioramento della qualità dell’ aria. Per maggiori informazioni  Liberiamo l’aria — Arpae Emilia-Romagna Ordinanza Sindacale: Ord.13_Qualità […]

Leggi tutto…

Qualità dell’Aria in Emilia-Romagna

Bunner-questionario

Al via un’indagine per dare voce ai cittadini: partecipa anche tu al questionario! C’è tempo fino al 17 luglio. L’analisi fa parte delle attività di consultazione e partecipazione previste nel percorso di elaborazione del nuovo Piano Aria Integrato Regionale La Regione Emilia-Romagna sta realizzando un’indagine sulla qualità dell’aria rivolta alle proprie cittadine e ai propri […]

Leggi tutto…

Gruppi di cammino

Passeggiata e ginnastica con accompagnatore esperto in Scienze motorie a partecipazione libera e gratuita, alla scoperta del benessere e del territorio. INCONTRO ore 20.15, PARTENZA ore 20.30 LOCANDINA   GRUPPI DI CAMMINO_QUATTRO CASTELLA (1) (1) Per ricevere informazioni, iscriversi al gruppo Whatsapp scansionando il QR CODE nella locandina. […]

Leggi tutto…

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB) 2022

DAL 1° GIUGNO AL 15 SETTEMBRE SCATTA LA FASE DI ATTENZIONE Gli abbruciamenti di residui vegetali sono consentiti in assenza di vento e solo in mattinata. I fuochi dovranno essere spenti entro le 11. A partire da mercoledì 1 giugno 2022 l’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile rende attiva, su tutto […]

Leggi tutto…

AL VIA LA RACCOLTA DEGLI OLI ESAUSTI

Al via a Quattro Castella la raccolta degli Oli esausti Iren Ambiente in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha studiato un modo per raccogliere comodamente e separatamente gli oli esausti (esclusivamente di uso domestico, non quelli che, ad esempio, si usano per le automobili). In particolare sono stati collocati 6 contenitori per la raccolta dell’olio esausto […]

Leggi tutto…

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI

Prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, di Zanzara Tigre (Aedes Albopictus) e Zanzara comune (Culex Spp.) Al fine di intervenire a tutela della salute pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori ed in particolare della zanzara tigre e sulla base di […]

Leggi tutto…