IMMAGINA LA BIBLIOTECA. La strada verso la nuova biblioteca di Quattro Castella
La nostra comunità è in costante evoluzione, e con essa, le sue esigenze culturali. “Immagina la biblioteca”, un percorso di studio e analisi avviato nel 2022, ha coinvolto attivamente cittadini, operatori culturali, bibliotecari e amministratori nella progettazione di un nuovo centro culturale. Questo nuovo servizio, concepito come un “luogo dei luoghi”, ambisce a diventare un polo inclusivo e aperto, capace di tessere nuove narrazioni culturali per il nostro territorio. La nuova biblioteca non sarà solo un contenitore di libri, ma un vero e proprio motore di coesione sociale, un punto di incontro tra le diverse anime della nostra comunità.
1. IDEAZIONE PARTECIPATA DEL CANVAS “IMMAGINA LA BIBLIOTECA” – INVERNO 2021
La realizzazione di una nuova biblioteca è un processo complesso e articolato, nel quale intervengono tecnici, bibliotecari, amministratori e cittadini. Che cos’è per noi la biblioteca? Quale valore dà al territorio? In che modo vogliamo trasformare il nostro servizio? Di cosa ha bisogno la nostra comunità? Per rispondere a queste domande è stato avviato un Percorso partecipativo, grazie al quale gli stakeholders, ovvero i portatori di interessi, hanno potuto esprimere le loro opinioni e le loro proposte. Il primo passo di questo percorso è stata l’ideazione condivisa di uno strumento facile, comunicativo e amichevole che ci ha aiutato a raccogliere le informazioni di cui avevamo bisogno: una mappa delle questioni (Canvas) su cui riflettere insieme alla comunità.
Soggetti coinvolti: amministratori, dirigenti, bibliotecari, un gruppo di cittadini portatori di interessi
Partner: Pares
IL CANVAS: https://www.comune.quattro-castella.re.it/wp-content/uploads/2024/02/2-.-CANVAS.pdf
2. PERCORSO DI PARTECIPAZIONE “IMMAGINA LA BIBLIOTECA” – AUTUNNO 2022
Il Canvas è una mappa visuale che pone alla comunità le domande strategiche sulle quali confrontarsi rispetto alla progettazione della nuova biblioteca. Per diffonderlo, raccontarlo e compilarlo sono stati svolti workshop, incontri e laboratori coordinati dai facilitatori di “Pares”. Abbiamo coinvolto cittadini, amministratori, utenti, ragazzi delle scuole e associazioni del territorio, organizzandoci in gruppi di lavoro, ma abbiamo anche diffuso il canvas consegnandolo individualmente in occasione di attività o eventi.
Soggetti coinvolti: amministratori, dirigenti, bibliotecari, membri della comunità, associazioni del territorio con Pares
Leggi qui il report-prima-fase-percorso-di-partecipazione-Immagina-la-biblioteca-di-Quattro-Castella.pdf
3. IMMAGINA LA BIBLIOTECA “YOUNG” – GENNAIO/APRILE 2024
Dopo la prima fase, il percorso partecipativo si apre alle ragazze e ai ragazzi del territorio comunale tra i 14 e i 25 anni con Immagina la biblioteca “Young”. Attraverso workshop, incontri e laboratori verrà loro distribuito il canvas, attivando così un focus specifico sui particolari bisogni di questa fascia d’età.
Soggetti coinvolti: amministratori, dirigenti, bibliotecari, educatori dei servizi rivolti ai membri della comunità della fascia 14/25 anni
Partner: Coop Re-Search con Massimiliano Anzivino
4. IMMAGINA LA BIBLIOTECA “LAB” – DA FEBBRAIO 2024
Pensare i contenuti di una biblioteca significa riflettere sui bisogni del territorio, immaginare servizi nuovi, moderni e adeguati alla nostra comunità. Significa elaborare insieme ai cittadini, ai bibliotecari e ai tecnici un progetto funzionale, che indichi quali sono i mattoncini su cui costruire il futuro servizio. È proprio di questi temi che ci occuperemo negli appuntamenti di Immagina la biblioteca “Lab”: incontri di approfondimento visite a nuove biblioteche, laboratori con professionisti di livello nazionale aperti a tutti le comunità, per scoprire cosa succede fuori da Quattro Castella.
Soggetti coinvolti: amministratori, dirigenti, bibliotecari, tecnici dell’ufficio tecnico, membri della comunità con esperti e professionisti italiani
“La biblioteca che verrà” incontro Marco Muscogiuri, l’architetto delle biblioteche – 13 febbraio 2024, scopri qui i contenuti della serata: https://www.comune.quattro-castella.re.it/wp-content/uploads/2024/02/5-.-PRESENTAZIONE-MUSCOGIURI.pdf
5. PROFILO DI COMUNITA’ SOCIO-CULTURALE DEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA – QUESTIONARIO “LA MAPPA DELLE PASSIONI” – PRIMAVERA/ESTATE 2024
Per poter elaborare un progetto funzionale biblioteconomico che sia in linea con i bisogni del nostro territorio, è necessario redigere un Profilo di Comunità. Al suo interno vengono raccolti e confrontati i dati socio-demografici (come età, titolo di studio, professione, attività economica) e i dati relativi alle esigenze e ai bisogni socioculturali della comunità locale. Il profilo di comunità quindi aumenta la conoscenza della comunità locale dei propri bisogni, ma anche delle proprie risorse, in quanto soggetto portatore di bisogni ma anche di soluzioni. Il profilo di comunità non contiene scelte di programmazione, ma a partire dall’analisi di dati quantitativi e qualitativi mira ad identificare i punti rilevanti che la programmazione culturale e sociale deve affrontare, i bisogni e le tendenze dello sviluppo demografico, sociale, economico, ambientale, ecc. di un dato territorio.
Soggetti coinvolti: amministratori, dirigenti, bibliotecari, membri della comunità
Partner: Giovanni Mazzoli per Allestimenti Sociali srl
Leggi qui il profilo di comunità socio-culturale del Comune di Quattro Castella
6. FOCUS PRIORITARI E PRIME IPOTESI PROGETTUALI DEI CONTENUTI DEL NUOVO POLO CULTURALE – AUTUNNO 2024
Lo studio dei dati, delle suggestioni e delle informazioni raccolte nelle fasi precedenti si concluderà con l’elaborazione del Programma funzionale biblioteconomico, ossia il documento progettuale biblioteconomico che definirà profilo e servizi della nuova biblioteca, individuandone il modello, i servizi erogati, il piano di gestione, le funzionalità degli spazi, le diverse aree e i loro contenuti.
Soggetti coinvolti: gruppo di lavoro interno e consulenti e professionisti coinvolti nel processo progettuale
VIAGGI DI STUDIO ALL’ESTERO DEI BIBLIOTECARI
Progettare una nuova biblioteca significa anche immaginare nuovi spazi e servizi innovativi e moderni. I nostri bibliotecari periodicamente, attraverso il programma sostenuto dall’Unione europea Erasmus +, hanno la possibilità di visitare alcune delle più innovative biblioteche d’Europa, sperimentarne i servizi, osservarne gli spazi e le architetture, investigarne successi e fallimenti nelle scelte progettuali. Una consapevolezza utile alla stesura del futuro progetto funzionale biblioteconomico della nuova biblioteca/centro cultura di Quattro Castella.
Scopri qui le più belle immagini dei viaggi studio realizzati finora:
- Helsinki – Finlandia: https://www.comune.quattro-castella.re.it/wp-content/uploads/2024/02/3-.-Presentazione-viaggio-Helsinki.pdf
- Barcellona – Spagna: Erasmus+ Barcellona 2024