OASI BIANELLO: RINNOVO CONVENZIONE CON LA LIPU

(Quattro Castella, 07/07/2025) – Comune di Quattro Castella e Lipu ancora insieme per la tutela e la valorizzazione dell’Oasi di Bianello.
Nei giorni scorsi è stato infatti siglato il rinnovo della convenzione fino a tutto il 2029 (rinnovabile successivamente per ulteriore cinque anni) dell’accordo per la collaborazione, la gestione e le attività nell’area verde di 196 ettari collocata ai piedi del castello matildico e dei colli circostanti.
«L’Oasi di Bianello è un tesoro per la nostra comunità, un patrimonio di biodiversità che abbiamo il dovere di custodire e valorizzare – commentano il vicesindaco e assessore all’ambiente Luca Spagni e l’assessore comunale al territorio e paesaggio Elisa Rinaldini – In questi anni, la passione e la competenza della Lipu, e in particolare di Luca Artoni, sono state una garanzia preziosa. Per questo abbiamo scelto con convinzione non solo di rinnovare la convenzione, ma di potenziarla: più risorse e un orizzonte temporale più lungo, potenzialmente fino al 2034, sono il nostro modo per dire grazie e per investire con fiducia nel loro lavoro. Vogliamo dare stabilità e visione a un progetto che consideriamo strategico, perché tutelare l’ambiente e formare nuove generazioni consapevoli significa costruire oggi la Quattro Castella di domani».
«Esprimiamo la soddisfazione della nostra associazione – dichiara Ugo Faralli, responsabile Oasi e Riserve della Lipu – per la prosecuzione della collaborazione con il Comune di Quattro Castella e il rinnovo della gestione dell’Oasi del Bianello. Soddisfazione anche per il riconoscimento del nostro impegno e lavoro, ormai da oltre 30 anni presente nell’area dell’Oasi, con attività di conservazione e protezione della natura unite a quelle di educazione, sensibilizzazione e promozione ambientale. Ringraziamo ovviamente l’amministrazione comunale di Quattro Castella che fin dai primi anni ‘90 ha sostenuto la Lipu e le attività gestionali, sia dal punto di vista tecnico che per le risorse economiche a supporto di quelle dell’associazione. Quella di Bianello è più di un’oasi e il prossimo passo, in un percorso da costruire e quindi da condividere con il Comune e gli altri enti territoriali, è quello dell’inserimento nel sistema regionale delle aree protette. Occorrerà un “progetto speciale” che coniughi i valori storici, artistici, culturali del Bianello con quelli naturali, conservazionistici, della biodiversità. I prossimi anni della convenzione e della collaborazione con il Comune serviranno anche a questo».
Istituita a metà degli anni ’80 dalla Provincia di Reggio Emilia su proposta degli allora proprietari del castello e della Lipu, negli anni ’90 l’Oasi è stata acquisita dal Comune di Quattro Castella insieme al Bianello. Attualmente l’Oasi copre un’area complessiva di circa 196 ettari, che abbraccia tutti i quattro colli e il Colle Bellone. Un insieme di ambienti ricchi dal punto di vista naturalistico in cui trovano casa 2.300 differenti specie animali e vegetali. In quanto ZSC (Zona Speciale di Conservazione), l’Oasi Lipu Bianello si occupa di studiare e conservare le specie floro-faunistiche di rilievo: il monitoraggio degli uccelli nidificanti e di quelli svernanti, il censimento annuale delle tante specie di orchidee (ben 14, uno dei siti più importanti a livello regionale) e quello del lupo, specie ormai stabile e importantissima per l’equilibrio ecologico dell’area e del territorio. Alle attività di studio e monitoraggio delle specie e di tutela diretta degli ambienti, la Lipu ha da sempre coniugato le iniziative di educazione e sensibilizzazione ambientale con le scuole del territorio e con le famiglie e gli amanti della natura, oltre che con altri enti e istituzioni locali.

Pubblicato in News