(Quattro Castella, 18/09/2025) – Nell’elegante cornice della sede di “Fratelli Bedini”, azienda tessile di Quattro Castella, è andato in scena venerdì scorso l’atto conclusivo di “Incanti di Cura”, la rassegna itinerante promossa dal Comune castellese che, durante l’estate, ha proposto appuntamenti legati ai temi della cura, della storia delle “streghe”, delle erbe e delle tradizioni magiche delle colline reggiane. L’ultimo appuntamento, dal titolo “Streghe d’oggi” ha visto la partecipazione di quattro donne protagoniste con ruoli apicali nella vita pubblica ed economica: la padrona di casa, Sara Bedini, titolare con il fratello Luca dell’omonima azienda di tessuti di pregio, la parlamentare ed ex sindaca di Correggio Ilenia Malavasi, l’amministratrice delegata di CMS Elena Salda e Morena Crovegli, co-titolare con madre e sorella dell’omonima azienda.
Introdotta dal saluto dell’assessore comunale alla cultura Danilo Morini, la serata è stata una celebrazione dell’ingegno e della resilienza femminile, un’occasione preziosa per i presenti di riflettere su come costruire un futuro, a partire dalle donne, in cui la cura “non sia un sacrificio, ma un valore condiviso” come dichiarato nel saluto conclusivo dall’assessore comunale alle Pari opportunità Daniela Campani.
Partita nel mese di giugno dalla chiesa di Mucciatella con una serata dedicata alle “streghe” di Puianello Agnesina Zeldoni e Fiorenza Ferrari, la rassegna “Incanti di cura” è proseguita all’insegna del “sold out” negli altri appuntamenti: l’escursione botanica sui colli di Roncolo sotto le stelle della Notte di San Giovanni con la realizzazione della tradizionale acqua del 23 giugno, la camminata notturna sui colli di Salvarano sotto la luna piena di luglio, la serata al Bianello con Monia Tassoni in un viaggio sulla valenza moderna del magico e dell’arcano, l’incontro con la scrittrice Erika Maderna sul tema delle “medichesse” e della vocazione femminile alla cura.
«Il successo, per certi versi, inaspettato della rassegna ci conferma un dato di fatto: questi temi interessano e incuriosiscono tante persone – commenta l’assessore comunale alla cultura Danilo Morini – Nel corso dei sei appuntamenti proposti abbiamo notato l’alternarsi di pubblici diversi che hanno coinvolto anche tanti bambini e famiglie, tutti accomunati dal desiderio di approfondire e condividere argomenti come la magia, la cura e, in generale, la dimensione spirituale dell’essere. Ringraziando ancora una volta Luca e Sara Bedini per l’ospitalità nella loro azienda per l’ultima serata della rassegna, posso già annunciare che ci sarà una seconda edizione di “Incanti di cura” per la quale abbiamo in serbo tante idee e qualche sorpresa».