CLANDESTINI: GIOCO, STORIA E CITTADINANZA

(Quattro Castella, 10/09/2025) – Un gioco di ruolo dal vivo per riflettere su memoria, resistenza e solidarietà
La Biblioteca Comunale di Quattro Castella presenta “ClanDestini”, un’esperienza ludica originale che unisce gioco, storia e cittadinanza attiva.

Sviluppato in collaborazione con il laboratorio di game design “NessunDove”, con la consulenza storica di Istoreco e dell’Istituto “Alcide Cervi” e reso possibile grazie al bando Biblio Peace Hub nell’ambito dell’Avviso per la promozione di una cultura di pace delle Regione Emilia-Romagna, “ClanDestini” è un gioco di ruolo dal vivo nato per riflettere su memoria, resistenza e solidarietà. Giocarlo significa calarsi nei panni di chi ha vissuto in clandestinità, costretto a nascondersi ma spinto dal desiderio di un mondo più giusto.

Attraverso l’intreccio di storie – dai partigiani italiani ai movimenti di liberazione africani, fino alle delegazioni vietnamite verso gli accordi di pace di Parigi – i partecipanti si trovano immersi in una Reggio Emilia ucronica, dove ogni scelta diventa un atto di coraggio e ogni incontro un invito a fidarsi dell’altro.

“ClanDestini” nasce con obiettivi chiari e profondi: promuovere la giustizia sociale e l’attivismo non violento, valorizzare la memoria come fondamento della cultura democratica, stimolare immaginazione e ascolto reciproco, educare al pensiero complesso e alla collaborazione.
Ogni partita, per 15–30 giocatori, si svolge senza copione: sono i partecipanti a costruire la storia, con regole semplici e improvvisazione condivisa. L’esperienza diventa così unica e irripetibile, come le persone che la vivono.

Pensato per scuole, gruppi e comunità, il gioco è ambientato in una Reggio Emilia fuori dal tempo e dallo spazio, popolata da partigiani, soldati alleati, teatranti antifascisti, bambini mozambicani e delegazioni vietnamite. Il gioco, gratuito, sarà disponibile prossimamente in edizione limitata cartacea e in versione print & play sul sito del Comune di Quattro Castella.

Il debutto pubblico di “ClanDestini” è in programma domenica 21 settembre alle ore 10:00 alla Casa della Salute di Puianello (via Amendola 1) durante l’evento “Radici di Fermento – Nessuno si salva da solo”, inserito nell’ambito della rassegna “Cronache di un fermento: il tempo del gioco, il gioco del tempo” per la “Settimana della Salute Mentale 2025”.
Prenotazione consigliata 0522.249232 oppure 333.2418594 (wa) o biblioteca@comune.quattro-castella.re.it.

 

Pubblicato in News