AL VIA IL “MAGGIO MATILDICO 2025”

(Quattro Castella, 02/05/2025) – Con l’esposizione alle finestre delle bandiere di contrade e gualdane, a Quattro Castella si è ufficialmente entrati in clima “matildico”. Un vero e proprio mese di appuntamenti promossi da Comune e Comitato matildico che prendono il via sabato 3 maggio con la dimostrazione di live painting di Ivan Lorenzo Frezzini al castello di Bianello nell’ambito del progetto “Diffusioni, il nuovo volto di Matilde”. L’artista eseguirà in diretta, con l’accompagnamento musicale di Stefano Donelli, il grande quadro raffigurante Matilde che, una volta asciugato, sarà collocato nell’androne del castello. Alla realizzazione parteciperanno anche i 50 cittadini che hanno risposto alla “chiamata alle arti” per collaborare alla stesura dei colori sulla tela.

Il “Maggio matildico” prosegue poi sabato 10 maggio con l’inaugurazione nella chiesa di S.Antonino della mostra “Ars Canusina nel segno di Matilde” con un centinaio di opere in esposizione fino al 2 giugno. La mostra, curata dall’associazione “Ars Canusina” con il contributo di Mecart, sarà inaugurata alle ore 11.

Ricco il programma di sabato 17 maggio con la presentazione ufficiale del quadro di Matilde e l’inaugurazione al Castello di Bianello di “Avviso! 1955: nasce il Corteo storico”: una mostra di documenti, fotografie (tra cui un inedito servizio televisivo dell’Istituto “Luce”) della prima edizione della kermesse andata in scena esattamente 70 anni fa. Ci saranno anche gli abiti delle contrade con l’esposizione dei bozzetti originali che l’artista reggiana Carmela Adani ideò per i costumi. In mostra ci saranno pezzi provenienti dalla collezione di Giuliano Grasselli ed anche una copia del primo manifesto ufficiale. Anche questa mostra si avvale del sostegno di Mecart.

Venerdì 23 maggio alle 20.30 sui prati di Bianello ci sarà “Gens Ludens”, gioco di ruolo ad ambientazione medievale per adulti e ragazzi dai 16 anni in su. L’attività è realizzata dalla Biblioteca di Quattro Castella in collaborazione con “Il Falò del Vagabondo”. Nella stessa sera, come da tradizione, dalle 19.30 andrà in scena “La Notte del Volgo” con la Cena dei Villici e il grande spettacolo sui prati di Bianello che di fatto apre l’appuntamento del Corteo matildico che sarò inaugurato ufficialmente sabato 24 maggio alle ore 18 e che ancora una volta, per tutto il week end, riporterà indietro le lancette del tempo proiettando Quattro Castella nella Storia.

Pubblicato in News