BALKANIKA: LALOVIC ED ELIA A QUATTRO CASTELLA

(Quattro Castella, 04/11/2025) – Secondo appuntamento in territorio castellese per il festival “Balkanika”, la rassegna giunta alla terza edizione organizzata da Iscos Emilia-Romagna in collaborazione con la Regione e il patrocinio di diversi comuni tra cui quello di Quattro Castella.

Dopo l’incontro del 7 ottobre scorso a Boschi incentrato sul viaggio della Memoria effettuato in estate a Sarajevo, venerdì sera 7 novembre ospite dalla rassegna sarà la giornalista Rai Marina Lalovic, autrice e conduttrice italo-serba, che dialogherà con Christian Elia, giornalista che da anni racconta Balcani, Medio Oriente, Africa e migrazioni.

“La cicala di Belgrado”, titolo della serata che trae spunto dall’omonimo libro della Lalovic, intende analizzare un versante della storia dell’ex Jugoslavia, quello del “silenzio” che attanagliava la città di Belgrado e i suoi abitanti mentre dall’altra parte dell’Adriatico si parlava di genocidio e assedi.

L’incontro, che si terrà nella Sala del Consiglio comunale di Quattro Castella dalle ore 20:30, sarà moderato da Tamara Cvetkovic e Andrea Cortesi di Iscos Emilia-Romagna.
Ingresso libero.

GLI OSPITI
Marina Lalovic è una giornalista serba nata a Belgrado nell’ex Jugoslavia. Nel 2000 si trasferisce in Italia dove si laurea presso l’Università “La Sapienza” in Editoria e Giornalismo. Ha lavorato come redattrice TV del Babzine, il Magazine settimanale di Babel TV, canale 141 di Sky, dedicato alle questioni dell’immigrazione in Italia. Era corrispondente da Roma per quotidiano serbo “Politika” come anche per la radio-televisione serba, B92. Attualmente fa parte della redazione esteri di Rainews 24 e collabora con Radio3Mondo, Radio Rai 3, dove conduce la rassegna della stampa estera e gli approfondimenti del programma.

Christian Elia, nato a Bari, inizia la carriera di giornalista alla fine degli anni novanta occupandosi di Medio Oriente e Balcani, migrazioni e memoria. È tra i fondatori di PeaceReporter e di E, il mensile di Emergency, dove ha lavorato come inviato dal 2003 al 2012.Con i suoi reportage ha raccontato i conflitti e le violazioni dei diritti umani dalla Striscia di Gaza all’Afghanistan, dall’Iraq al Kurdistan. Realizzati in più di quaranta paesi, sono stati pubblicati dalle principali testate italiane e hanno vinto il premio Baldoni nel 2011, il premio Giornalisti del Mediterraneo nel 2012, il premio dell’Immaginario Festival nel 2012, il premio il Reportage nel 2017 e il premio #dipubblicodominio nel 2018.

IL FESTIVAL
Il festival “Balkanika” intende diffondere la conoscenza dei Balcani, la promozione della pace e dei diritti umani soprattutto verso i giovani. Questa edizione in particolare celebra le tante mobilitazioni e i proclami ufficiali contro guerre, crimini e genocidi nella consapevolezza che ancora oggi si torna a chiedere pace, giustizia e tutela dei diritti umani in Europa, nel Mediterraneo e nel mondo intero.

Pubblicato in News