INAUGURATO IL PONTE DELL’OROLOGIA

Taglio del nastro per il restaurato Ponte dell’Orologia che collega da quasi 150 anni l’omonima zona industriale di Montecavolo a Puianello, lungo la Strada Provinciale 21 che in quel tratto è denominata via Ghidoni. L’opera realizzata dalla Provincia di Reggio Emilia, finanziata con 1 milione e 450.000 euro nell’ambito del decreto “ponti” del Ministero delle Infrastrutture, ha interessato un ponte ottocentesco (nelle mappe catastali compare già nel 1888), ora completamente messo in sicurezza e valorizzato. I lavori hanno riguardato il consolidamento delle strutture, l’installazione di guardrail di nuova generazione, il rinforzo delle fondazioni e la realizzazione di una pista ciclabile a sbalzo, per unire in sicurezza i percorsi esistenti.

All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Quattro Castella Alberto Olmi con gli assessori comunali Luca Spagni, Elisa Rinaldini e Danilo Morini, il consigliere delegato alle infrastrutture della Provincia di Reggio Emilia Alessandro Santachiara, i referenti dell’azienda esecutrice dei lavori e i rappresentanti degli uffici tecnici di Provincia e Comune di Quattro Castella.

«Questo ponte – spiega il sindaco Alberto Olmi – oltre ad essere un monumento già di suo importante perché storicamente è la prima opera pubblicata realizzata sul nostro territorio dopo l’unità d’Italia, rappresenta uno snodo cruciale per l’asse stradale che parte da Bologna, attraversa la zona Ceramiche e passando da qui conduce una media di 20-25.000 veicoli ogni giorno fino al distretto alimentare nel parmense. C’era quindi la necessità di intervenire consolidandolo anche dal punto di vista della portata e, in generale, della sicurezza. E’ stata inoltre ampliata la sua funzionalità per i cittadini attrezzandolo con un pedonale su un lato e una pista ciclopedonale sull’altro con un risultato anche estetico di ottimo livello. Ringrazio la Provincia, l’ingegner Giuseppe Tommino, l’ufficio tecnico di Provincia e Comune, la ditta esecutrice per un intervento eseguito in modo condiviso».

«Vista da sotto questa opera sorprende per imponenza e bellezza – commenta l’assessore alla cultura del Comune di Quattro Castella, lo storico Danilo Morini – Dal punto di vista storico va ricordato che nel 1872 la frazione di Puianello votò con un referendum il distacco da Vezzano per unirsi a Quattro Castella. Di questo ponte abbiamo ritrovato disegni preparatori risalenti al 1874. E’ quindi presumibile che questo ponte volesse sigillare la scelta degli abitanti di Puianello di legarsi a questa zona, detta Orologia, proprio perché richiamava il “giro in tondo” che occorreva fare per andare da Montecavolo a Puianello. Appunto, un grande “orologio”».

Pubblicato in News