Il Comune di Quattro Castella è promotore di “4C Comprendere Comporre Condividere Collaborare al futuro sostenibile di Quattro Castella”, un progetto di coinvolgimento della comunità (organizzata e non) nella redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale, beneficiario del contributo regionale LR 15/2018 (Bando 2018).
Il percorso partecipativo (gennaio-ottobre 2019) è finalizzato a far emergere proposte per definire la strategia per la qualità urbana ed ecologico‐ambientale, richiesta dalla Legge Urbanistica Regionale 24/2017 come riflessione di partenza per il governo del territorio. Tale strategia persegue l’obiettivo di rafforzare l’attrattività e competitività dei centri urbani e del territorio, elevandone la qualità insediativa ed ambientale tramite: la crescita e qualificazione dei servizi e delle reti tecnologiche, l’incremento quantitativo e qualitativo degli spazi pubblici, la valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico, il miglioramento delle componenti ambientali, lo sviluppo della mobilità sostenibile, il miglioramento del benessere ambientale e l’incremento della resilienza del sistema abitativo rispetto ai fenomeni di cambiamento climatico e agli eventi sismici.
4C – presentazione sintetica (2)
LABORATORIO URBANO
Il progetto 4C mira ad ampliare le possibilità di relazione tra l’Amministrazione e i Cittadini (realtà organizzate, singoli cittadini), disponendo e regolando attività che consentano di intercettare in modo diretto le conoscenze, le esperienze, le competenze, le consapevolezze e le responsabilità della comunità.
Per la conduzione-gestione del percorso partecipativo, sarà istituito un vero e proprio laboratorio urbano, uno spazio di lavoro e apprendimento collettivo aperto a tutti nell’ambito del quale sperimentare strumenti e metodi adatti a favorire il dialogo, lo scambio di informazioni e la formulazione di idee.
SCHEDA di ADESIONE attività pubbliche
SCHEDA di ADESIONE attività pubbliche
FOCUS GROUP AGRICOLTORI
INCONTRO DI ASCOLTO CON CITTADINI DELLA FRAZIONE DI RUBBIANINO
INCONTRO DI ASCOLTO CON CITTADINI DELLA FRAZIONE DI SALVARANO
INCONTRO DI ASCOLTO TEMATICHE TERZA ETA’
INCONTRO DI ASCOLTO CON CITTADINI DELLA FRAZIONE DI RONCOLO
INCONTRO DI ASCOLTO DEDICATO ALLE TEMATICHE DELLA SCUOLA E DELLA GENITORIALITA’
Convocazione incontro tematiche scuola genitori studenti
INCONTRO DI ASCOLTO DEDICATO ALLE TEMATICHE DEL WELFARE
Convocazione incontro tematiche welfare
CONVOCAZIONE FOCUS GROUP DEDICATO AI PROFESSIONISTI DEI VARI AMBITI DISCIPLINARI
Convocazione professionisti ambito urbanistico-edilizio
INCONTRO DI ASCOLTO DEDICATO AI CITTADINI RESIDENTI A PUIANELLO
Convocazione incontro con cittadini di Puianello
INCONTRO DI ASCOLTO DEDICATO AI CITTADINI RESIDENTI A MONTECAVOLO
Convocazione incontro con cittadini di Montecavolo
TAVOLO DI NEGOZIAZIONE
Lo sviluppo del progetto è accompagnato da un Tavolo di Negoziazione: una sorta di cabina di regia o gruppo di coordinamento composto dai rappresentati delle principali realtà organizzate attive sul territorio. Il Tavolo si riunirà tre volte nel corso dei prossimi mesi.
SCHEDA di ADESIONE al TAVOLO DI NEGOZIAZIONE
SCHEDA di ADESIONE al TAVOLO DI NEGOZIAZIONE
COMITATO DI GARANZIA
L’art. 56 della Legge Urbanistica Regionale 24/2017 prevede la figura del “Garante della comunicazione e della partecipazione” e specifica che per ogni procedimento di pianificazione territoriale e urbanistica l’amministrazione procedente nomina, nell’ambito del personale assegnato all’ufficio di piano, il “Garante della comunicazione e della partecipazione”, distinto dal responsabile del procedimento, il quale ha il compito di garantire:
- il diritto di accesso alle informazioni che attengono al piano e ai suoi effetti sul territorio e sull’ambiente;
- la partecipazione al procedimento dei cittadini e delle associazioni costituite per la tutela di interessi diffusi;
- il diritto al contradditorio dei soggetti nei confronti dei quali il piano è destinato a produrre effetti diretti;
- il proficuo svolgimento dei processi partecipativi, di istruttoria pubblica e contradditorio pubblico.
A tale scopo il Garante:
- cura lo svolgimento degli adempimenti previsti da norma che attengono alla pubblicità del piano, alla trasmissione dei suoi elaborati, alla pubblicazione, alla comunicazione e alla notifica degli avvisi di deposito;
- rende accessibili sul sito web dell’amministrazione e fornisce ai richiedenti ogni informazione disponibile;
- partecipa allo svolgimento dei processi partecipativi.
Nel rispetto della norma, l’Amministrazione nominerà il Garante della partecipazione che sarà coadiuvato da 1 soggetto nominato tra o da i membri del TdN e da 1 ulteriore soggetto scelto tra i componenti della Commissione Consiliare Territorio e Ambiente. Queste tre figure comporranno il Comitato di Garanzia.
Il progetto è realizzato con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n.15/2018
Segreteria Organizzativa del progetto di partecipazione:
Area Assetto ed Uso del Territorio
Cristina Colli tel.0522.249222
mail: c.colli@comune.quattro-castella.re.it