E se la storia la vivessi tu?
Immagina di trovarti in clandestinità: partigiano in fuga, soldato straniero senza esercito, artista che sfida un regime, giovane in viaggio verso la libertà.
Con ClanDestini giochi la storia, la interpreti e la vivi in prima persona.
Cos’è ClanDestini

Un gioco di ruolo dal vivo gratuito, destinato a un pubblico dai 14 anni in su, che unisce memoria, resistenza e solidarietà.
Nato da un progetto della Biblioteca Comunale di Quattro Castella, sviluppato assieme al laboratorio di game design NessunDove e con la consulenza storica di Istoreco e Istituto Alcide Cervi, ClanDestini invita gruppi e comunità a riflettere insieme su cosa significhi resistere, fidarsi e collaborare.
Perché provarlo
- Diventi protagonista: niente spettatori, solo giocatori.
- Scopri il valore della fiducia, quando tutto sembra perduto.
- Alleni immaginazione e collaborazione, competenze chiave per la vita di gruppo.
- Rendi la memoria viva, trasformandola in esperienza condivisa.
Come funziona
ClanDestini è pensato per scuole, biblioteche, associazioni, comunità educative o, semplicemente, appassionati di gioco di ruolo dal vivo (LARP):
- Da 15 a 30 partecipanti
- Per adulti e giovani adulti dai 14 anni in su
- 5 Atti guidano il racconto: In clandestinità, Conosci il tuo nemico, Nascosti in piena vista, Incontri ravvicinati e Oltre il confine
- Carte, missioni e passaporti definiscono i ruoli, ma la storia la raccontate voi.
Non servono preparazione né esperienza: basta mettersi in gioco insieme.

Scarica gratis la versione digitale print&play.
Giocalo con la tua classe, in biblioteca, in associazione o con amici.
Condividi l’esperienza: ogni partita è unica e fa riflettere.
Posso avere una copia del gioco?
Il gioco è disponibile per tutti in versione digitale gratuita.
Possiamo inoltre mettere a disposizione alcune copie fisiche, riservate a chi opera in contesti educativi e formativi:
- insegnanti delle scuole secondarie
- educatori e psicologi
- bibliotecari
- catechisti e capi scout
- adulti con ruolo educativo in gruppi costituiti
- manager, mentor e coach aziendali
- docenti universitari
Dove posso ritirare la mia copia?
Le copie fisiche sono ritirabili presso la Biblioteca di Quattro Castella, previo accordo via email a: biblioteca@comune.quattro-castella.re.it
In alternativa, puoi ritirare una copia anche presso una delle seguenti biblioteche della provincia di Reggio Emilia, contattando prima la sede per accordare il ritiro:
- Centro Culturale Multiplo – Via della Repubblica, 23 (Cavriago) Tel. 0522 373466
multiplo@comune.cavriago.re.it - Biblioteca di Guastalla – Piazza Garibaldi, 1 (Guastalla) Tel. 0522.839755
biblioteca@comune.guastalla.re.it - Biblioteca di Rio Saliceto – Via XX Settembre, 4 (Rio Saliceto) Tel. 0522 647839
biblioteca@comune.riosaliceto.re.it - Biblioteca di Castelnovo ne’ Monti – Via Umberto Sozzi, 1 (Castelnovo ne’ Monti) Tel. 0522 610204
biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it - Biblioteca di Casalgrande – Piazza Roberto Ruffili, 3 (Casalgrande) Tel. 0522.849397
biblioteca@comune.casalgrande.re.it
Non sei in provincia di Reggio Emilia?
Chi desidera ricevere una copia del gioco fuori dalla provincia di Reggio Emilia può scrivere una richiesta via email a: biblioteca@comune.quattro-castella.re.it
Inizia ora
Scarica qui il gioco gratis
ClanDestini_Libretto_print&play
ClanDestini_Missioni_print&play
